Istituto italiano di ACT e Mindfulness

mindfulnessitalia.org è il sito di IAM (Istituto italiano di ACT e mindfulness).  

IAM è un’associazione scientifica senza scopo di lucro a cui aderiscono autori, docenti e consulenti psicoterapeuti specialisti in Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e istruttori qualificati di protocolli di Mindfulness per studiare, insegnare e diffondere le applicazioni di ACT e mindfulness nella clinica, nell’istruzione e nel mondo del lavoro.  

Ci unisce la dedizione allo studio e all’approfondimento delle migliori pratiche integrate con le conoscenze più recenti della neurofisiologia, del cognitivismo e del comportamentismo, e una visione trasversale, aperta a tutte le aree dell’azione e dell’interazione umana che possano beneficiare dei principi e della pratica della presenza e dell’apertura all’esperienza interiore.

La mindfulness, la Relational Frame Theory e il contestualismo funzionale (che sono alla base dell’Acceptance and Commitment Therapy nell’area clinica) sono uniti dalla pratica della presenza e dell’apertura, due abilità naturali che possono essere coltivate e allenate per la salute del corpo, della mente e delle relazioni umane.

Presenza e apertura 

La presenza è la capacità di prestare attenzione agli eventi esterni e interni man mano che si manifestano, momento dopo momento.

L’apertura è la disposizione a osservare senza pregiudizi ciò che si manifesta.

Presenza e apertura non sono comportamenti artificiali appresi con tecniche o artefatti, ma attitudini naturali degli umani. Quando osserviamo un panorama, guardiamo negli occhi una persona che amiamo, quando ci dedichiamo alle attività che ci arricchiscono e hanno valore e significato, noi assumiamo naturalmente un’attenzione aperta al presente.

Tuttavia, vi sono aree della nostra vita in cui siamo catturati da pregiudizi, convinzioni fallaci, assorbiti nei nostri pensieri, e ci comportiamo in modo automatico, poco consapevole, con conseguenze negative, tossiche o distruttive.

L’Acceptance and Commitment Therapy e la mindfulness sono gli strumenti più affidabili per uscire da questa condizione, aprire la nostra mente, osservare ciò che avviene realmente nel mondo esterno e interiormente, riconoscere i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre sensazioni e impulsi, e scegliere consapevolmente le nostra azioni nella direzione dei nostri valori e di ciò che ha per noi davvero importanza.

Pietro Spagnulo, fondatore e codirettore scientifico di IAM

Fabrizio Tabiani, presidente e codirettore scientifico di IAM

Scroll to Top