Chi siamo

Pietro Spagnulo

Psichiatra, psicoterapeuta, docente di terapie basate sulla mindfulness. Fondatore e supervisore del team clinico di Act & Mindfulness Italia.

Fabrizio Tabiani

Psicologo, psicoterapeuta, istruttore di MBSR e MBCT. Cofondatore e supervisore del team clinico di ACT & Mindfulness Italia.

mindfulnessitalia.org è il sito ufficiale del team di professionisti di Scienze cognitive https://ecomindlearning.com che collaborano per la realizzazione dei programmi di mindfulness e ACT, fondato da Pietro Spagnulo nel 2006.

Il team di Mindfulness Italia è diretto da:   

Pietro Spagnulo è psichiatra, specialista in psicoterapia cognitivo comportamentale, pratictioner EMDR, psicoterapeuta ACT, docente in terapie e interventi basati sulla mindfulness nella sanità e nelle organizzazioni. Ha lavorato per molti anni e lavora attualmente per la formazione di personale sanitario e per le organizzazioni. Ha collaborato con Ian Falloon, uno dei massimi esperti di psicoeducazione, e successivamente con Michael Chaskalson (Fondatore di Mindfulness Works, Professor of Practice adjunct at Hult Ashridge Executive Education) e Ciaran Saunders (Università di Bangor, UK) per la formazione in terapie basate sulla mindfulness.  

Fabrizio Tabiani psicologo clinico, specialista in psicoterapia cognitivo comportamentale, terapeuta EMDR e ACT, ipnologo, e istruttore di MBSR e MBCT, esperto di terapie Mindfulness Based. 

I principi che ci hanno ispirato sono semplici: la cura dell’evidenza scientifica e la condivisione delle conoscenze.

Nell’arco degli anni abbiamo avuto la possibilità di lavorare intensamente nel campo della clinica e della formazione con organizzazioni sanitarie, aziende pubbliche e private, maturando un’esperienza che abbiamo il piacere di condividere per approfondire ed estendere l’interesse nella mindfulness e nell’ACT e la loro appropriata applicazione.

Le scienze cognitive e del comportamento sono per loro natura in continua evoluzione, e l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la mindfulness costituiscono una loro tappa importante – non a caso detta di III generazione – in quanto hanno introdotto nuovi paradigmi di cruciale importanza. 

In particolare, l’ACT ha aggiunto all’analisi standard del comportamento la conoscenza più profonda del linguaggio (Relational Frame Theory).

Il linguaggio non è solo l’uso della parola, ma una proprietà caratteristica e unica della specie umana grazie alla quale è possibile creare relazioni arbitrarie tra le cose.

Le relazioni, come ad esempio quelle di corrispondenza, maggiore, minore, inclusione, etc., ci consentono di creare delle rappresentazioni del mondo con l’incremento straordinario della nostra capacità di manipolare la realtà – la scienza e la tecnologia ne sono la prova evidente – ma anche con la conseguenza negativa di rimanere imbrigliati in narrazioni di noi stessi che possono generare disfunzioni e sofferenza.

La mindfulness e l’ACT agiscono al cuore del funzionamento umano in quanto consentono di uscire dalle nostre narrazioni tornando ad osservare la realtà per quella che è nel momento in cui è, riconoscendo pregiudizi e regole arbitrarie, e aprendosi all’esperienza.

Questo processo viene chiamato defusione in quanto è il contrario della fusione ovvero confondere la nostra realtà virtuale di relazioni arbitrarie con la realtà dei fatti.

Non è difficile immaginare quanto possa essere utile non solo per la salute mentale, ma anche per la qualità delle relazioni, delle comunità e delle organizzazioni la possibilità di sperimentare più estesamente e profondamente la capacità di distinguere i due mondi.

Per questa ragione, e senza timore di esagerare, riteniamo che lo studio e la pratica della mindfulness costituisca un passo importante per tutti gli ambiti della nostra umanità ed è in questa direzione che intendiamo lavorare e condividere la nostra esperienza.

Puoi registrarti ai programmi e alle consulenze di ACT & Mindfulness Italia su ecomindlearning.com 

Scroll to Top